Polo Pasta&Pizza
"L'AMICO CIGLIEGIA"
VINO E VISCIOLE Az. GUERRIERI
VINO ALLE VISCIOLE TIPICO VINO LOCALE ABBINTO AI DOLCI TIPICI
TERRITORIO INTERESSATO ALLA PRODUZIONE
Nella provincia di Pesaro e Urbino, in particolare nelle 5 Comunità Montane dell'Alta Valmarecchia, del Montefeltro, del Catria e Nerone, del Catria e Cesano e dell'Alto e Medio Metauro.
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Materia prima: viscole nere, vernaccia rossa di Pergola, zucchero, alcool 900. Bevanda di colore rosso intenso con percezioni olfattive di viscola e frutti di bosco, dotata di buona gradazione alcolica (mediamente 14°-15°) e struttura, gusto prevalentemente dolce. Il visner è utilizzato come vino da dessert. É conosciuto anche con l'impropria denominazione di "Vino di Viscole".
DESCRIZIONE DI LAVORAZIONE
La tecnica di lavorazione del visner prevede due varianti. Nella prima si utilizzano 16 Kg di viscole nere snocciolate più altri 4 Kg di viscole intere, pestate unitamente al nocciolo. Il tutto viene poi posto in una damigiana aggiungendo circa 10 litri di vino rosso locale e 4 Kg di zucchero. Nella zona di Pergola, dove questo prodotto è particolarmente diffuso, è consuetudine aggiungere vernaccia rossa locale in quantità più consistenti (circa 13 litri). E' tradizione più recente sostituire parte dell'alcool puro con rhum. Viene avviato un processo fermentativo che deve durare per almeno 60 giorni, durante i quali è necessario provvedere all'agitazione periodica della damigiana. Terminata la fermentazione, il prodotto viene filtrato e lasciato a depositare per altri 5 o 6 mesi, al termine dei quali si può procedere all'imbottigliamento. In altri casi si lascia fermentare per 8 mesi, si filtra, si aggiunge l'alcool, con lo zucchero ben sciolto. Si versa il tutto in una damigiana dove rimane per circa tre settimane, quindi si imbottiglia. Calendario di produzione: mesi estivi.
L’AMICO CILIEGIA – Vino e Visciole
Descrizione prodotto:
Vino dolce, tipico della tradizone contadina locale.
Dal colore rosso rubino intenso, con riflessi amaranto.
Dolce, morbido dai vellutati profumi d’amarena, frutti di bosco e lamponi.
Vinificazione: Il nostro migliore Sangiovese e visciole selvatiche fatti rifermentare insieme secondo una originaria e tipica ricetta contadina.
“Vino dolce tipico della tradizione contadina locale, dedicato all’amico ciliegia, prezioso compagno della nostra vita spensierata.”


VINI DESSERT
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
"MONTIFURCHI"
ASTI DOCG
TERRE
DA VINO


Read More
-