"CONTE DELLA VIPERA" UMBRIA IGT
Az. CASTELLO DELLA SALA
DATI STORICI: Il vino prende il nome dai primi proprietari del Castello della Sala e l'etichetta riporta un disegno della Cappella di San Giovanni del XV° Sec. situata nella proprietà. La prima annata di Conte della Vipera prodotta è stata il 1997.
CONTE DELLA VIPERA
CLASSIFICAZIONE UMBRIA IGT
UVAGGIO 80%Sauvignon Blanc, 20% Sémillon
VINIFICAZIONE: I vigneti destinati al Conte della Vipera sono situati ad un’altezza che va dai 250 ai 350 metri s.l.m. in suoli ricchi di sedimenti fossili marini con infiltrazioni di argilla che conferiscono mineralità e sapidità all’uva. Il momento della vendemmia del Sauvignon Blanc è stato scelto in funzione del rapporto tra concentrazione zuccherina e massima espressione dei profumi varietali dell’uva. I grappoli raccolti manualmente sono stati immediatamente trasferiti in cantina e raffreddati attraverso il passaggio in un convogliatore refrigerato che ne ha abbassato la temperatura prima della pressatura in modo da mantenere inalterate le caratteristiche varietali. Una parte del Sauvignon Blanc ha svolto una macerazione a freddo per qualche ora in appositi serbatoi al fine di ottenere la massima estrazione dei profumi dalle bucce. Dopo la pressatura soffice il mosto è stato mantenuto per alcune ore ad una temperatura di 10°C così da illimpidirsi in modo naturale. Il mosto è stato travasato in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, dove si è svolta la fermentazione alcolica ad una temperatura non superiore ai 16°C. Completata questa operazione il vino è stato conservato ad una temperatura di circa 10°C per bloccare lo svolgimento della fermentazione malolattica e conservare inalterate le caratteristiche organolettiche. Il Sauvignon Blanc è stato poi assemblato con il Semillon per accentuarne la sapidità e migliorare l’aspetto aromatico complessivo.
NOTE GUSTATIVE: Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, il vino presenta profumo caratteristico, intenso, di buona complessità; molto minerale ed elegante all’olfatto ricorda i frutti tropicali, la pesca e l’albicocca. Ben strutturato e armonico è caratterizzato da una buona salinità e persistenza.