Polo Pasta&Pizza
"L'APPARITA" TOSCANA IGT
Az. CASTELLO DI AMA
L’ APPARITA 2000
L’Apparita è un vino culto sin dalla prima annata 1985. Posizionate alla sommità del Vigneto Bellavista, ad un’ altitudine di 490 metri s.l.m., si trovano le piccole parcelle che vanno a costituire la vigna L’Apparita per un totale di 3.84 ettari. Impiantate nel 1975 con Canaiolo e Malvasia Bianca sono state reinnestate tra il 1982 ed il 1985, a Merlot con il clone 342. La forma di allevamento a Lira Aperta ed il terreno particolarmente ricco di argilla fanno di questo piccolo “cru” un gioiello dell’enologia mondiale.
CLIMA ED ANNATA
Gennaio e Febbraio sono trascorsi senza grossi pericoli di gelate. Marzo ha avuto un inizio piuttosto temperato ma nel periodo finale del mese si è avuto un consistente abbassamento di temperatura. Oltre alle basse temperature di fine marzo, anche aprile è stato caratterizzato da numerosissimi giorni di pioggia. Maggio e soprattutto Giugno molto caldi hanno riportato a un buon anticipo vegetativo. Gli ultimi venti giorni di Agosto sono stati con temperature massime e minime molto elevate, il che ha anticipato notevolmente la raccolta specie delle varietà precoci. A Settembre il clima è ritornato nella media e con alcune deboli piogge. La qualità delle uve si è rivelata soddisfacente sia dal punto di vista sanitario che di maturazione zuccherina.
VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO
Le uve selezionate per 110 q.li sono state raccolte il 19 settembre. La fermentazione si è sviluppata in maniera regolare ad una temperatura intorno ai 32°-33°C. I rimontaggi si sono succeduti delicatamente per tutta la fermentazione. La macerazione è stata allungata fino a 27 giorni. Dopo la svinatura di 70 hl si è effettuata la fermentazione malolattica interamente in barriques di rovere di Allier il 50% delle quali nuove.
A malolattica ultimata, il vino è stato travasato ed assemblato, dopodiché è ritornato nelle barriques. Il periodo di affinamento in legno si è protratto per circa 14 mesi. L’imbottigliamento è stato effettuato il 31 Maggio 2002 ottenendo 8380 bordolesi e 260 magnum.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Rosso rubino con riflessi porpora. Al naso si hanno sentori di frutti di bosco in confettura e lievi note speziate. L'ingresso al palato è potente, ha una struttura importante ed il finale è molto persistente.


VINI ROSSI ITALIA
-
-
-
-
"PERTINELLO"
SANGIOVESE
COLLI
DI
ROMAGNA


Read More
-
"CABERNET
SAUVIGNON"
COLLI
ORIENTALI
FRIULI


Read More
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
"QUARTETTO"
LANGHE
ROSSO
ALDO
CONTERNO


Read More
-
-
-
-
-
"BOLGHERI
ROSSO"
GRATTAMACCO
COLLEMASSARI


Read More
-
"POGGIO
ALLE MURE"
BRUNELLO
MONTALCINO


Read More
-
-
-
-
-
"CA'MARCANDA"
BOLGHERI
ROSSO
CA'
MARCANDA


Read More
-
"GUALDO
AL TASSO"
BOLGHERI
SUPERIORE


Read More
-
"GRATTAMACCO"
BOLGHERI
ROSSO
SUPERIORE


Read More
-
-
-
-
"SOLAIA"
TOSCANA
IGT
MARCHESI
ANTINORI


Read More
-
-
-
-
"TANCREDI"
ROSSO
SICILIA
DONNA
FUGATA


Read More
-
"TORRE
DEI VENTI"
NERO
D'AVOLA
ERICE DOC


Read More
-
"PINOT NERO"
VALLE
D'AOSTA
LES CRETES


Read More
-
"DOMAINE
MONTCALMES"
COTEAUX
LANGUEDOC


Read More
-