Polo Pasta&Pizza
"MAGARI" TOSCANA ROSSO IGT
Az. CA'MARCANDA
Angelo Gaja vince la scommessa anche a Bolgheri.
Precisiamo che Cà Marcanda non è sotto Bolgheri ma ancora in provincia di Livorno, anche se non dista molto da Bolgheri. Gaja intende fare una produzione che riesca a coniugare una qualità elevata con quantitativi di vino un po' più vasti di quanto non abbia fatto in passato da altre parti. L'imponente struttura della cantina fa, infatti, prevedere diverse centinaia di migliaia di bottiglie, sostenute da una potenzialità di vigneto di tutto rispetto.
A Cà Marcanda, si è voluto costruire una cantina senza rovinare il paesaggio “si è cercato di nascondere la cantina nella natura, per evitare che si vedesse qualsiasi particolare che potesse disturbare l’armonia del paesaggio. Anche le pietre sono tutte state trovate durante uno scavo, tagliate e messe a copertura dei muri esterni per avere un effetto più naturale e per mimetizzare la cantina nella natura, piuttosto che farla vedere; mimetizzarla al punto di ricoprirla di terra per poi piantarci sopra più di 300 ulivi, simbolo dell’agroalimentare toscano insieme alla vite.”
Cà Marcanda include circa 100 ettari di vigneto, con una produzione di 350 mila bottiglie e ''arriveremo gradualmente a 500/550 mila bottiglie nell’arco dei prossimi 4 anni. Sempre nelle tipologie Promis, Magari e Camarcanda.''
Parlando del del Magari ''E’ stato scelto un nome che ha in sé un pizzico di spensieratezza, di allegria : un vino da compagnia. Il 50 % di Merlot e la differenza in parti uguali di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc conferiscono a questo prodotto tutta l’espressione dell’alta Maremma, dove il Merlot esprime il frutto lussureggiante e il Cabernet evidenzia ii sentori più ricchi. ''
Manto rosso rubino, consistente, con unghia violacea.
Ha naso elegante e stratificato su sentori di mora di rovo, in cui emerge la speziatura del pepe nero oltre al respiro verde della felce e del finocchietto selvatico.
Limpatto gustativo è molto calibrato, con perfetto equilibrio dei componenti, secondo manuale: tannino fine, acidità a sostegno, finale che non finisce, svolto su una vena vanigliata. È bello riberlo.
Caratteristiche
Zona di produzione: Toscana - Castagneto Carducci (LI)
Uvaggio: Merlot 50%, Cabernet Sauvignon 25%, Cabernet Franc 25%
Vinificazione: Resa uve di 40 q/ha, con vinificazione separata.
Affinamento: 6 mesi in bottiglia
Dati Analitici: 14%
Caratteristiche organolettiche:
Colore: veste rubino impenetrabile e luminoso al contempo
Profumo: mora di rovo, in cui emerge la speziatura del pepe nero oltre al respiro verde della felce e del finocchietto selvatico
Gusto: molto calibrato, con perfetto equilibrio dei componenti, secondo manuale: tannino fine, acidità a sostegno, finale che non finisce, svolto su una vena vanigliata
Abbinamenti:
Perfetto con lo stinco di vitello alla senape.


VINI ROSSI ITALIA
-
-
-
-
"PERTINELLO"
SANGIOVESE
COLLI
DI
ROMAGNA


Read More
-
"CABERNET
SAUVIGNON"
COLLI
ORIENTALI
FRIULI


Read More
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
"QUARTETTO"
LANGHE
ROSSO
ALDO
CONTERNO


Read More
-
-
-
-
-
"BOLGHERI
ROSSO"
GRATTAMACCO
COLLEMASSARI


Read More
-
"POGGIO
ALLE MURE"
BRUNELLO
MONTALCINO


Read More
-
-
-
-
-
"CA'MARCANDA"
BOLGHERI
ROSSO
CA'
MARCANDA


Read More
-
"GUALDO
AL TASSO"
BOLGHERI
SUPERIORE


Read More
-
"GRATTAMACCO"
BOLGHERI
ROSSO
SUPERIORE


Read More
-
-
-
-
"SOLAIA"
TOSCANA
IGT
MARCHESI
ANTINORI


Read More
-
-
-
-
"TANCREDI"
ROSSO
SICILIA
DONNA
FUGATA


Read More
-
"TORRE
DEI VENTI"
NERO
D'AVOLA
ERICE DOC


Read More
-
"PINOT NERO"
VALLE
D'AOSTA
LES CRETES


Read More
-
"DOMAINE
MONTCALMES"
COTEAUX
LANGUEDOC


Read More
-