logo semlice  Polo Pasta&Pizza


 

Scialatiello alle Canocchie

Listarelle di pasta piuttosto spesse tipiche Amalfitane, condite, con Canocchie,
in sughetto a base di aglio, olio, peperoncino, pomodoro e prezzemolo 

Scialatielli alle canocchie POLO

 


Tortelloni al Tartufo Nero

Tortelloni fatti in casa al ripieno di, patate, Tartufo Nero Estivo, mascarpone conditi
con Tartufo Nero adagiati su salsa alla Zucca.

Tortello zucca tartufo nero 2016

 

Panettoni Polo 

 

cartoncino panettone prezzi 2017 2

tappi 2

Speciale Vini 

Vini bianchi


Chardonnay Cuvée Bois

Chardonnay Vallée d’Aoste 2005 Les Cretes 

Vini bianchi vendemmia tardiva


Contrada Balciana  
                     
Verdicchio D.O.C. Castelli di Jesi 2006 Sartarelli Vendemmia tardiva
Al naso rileva una notevole carica aromatica. Il palato è di potenza ma l’alcool non si avverte, finale di nocciola e mandorla.


Vermentino di Gallura Capichera v. t. 
Vermentino di Gallura vendemmia tardiva Sardegna 2000 Capichera
Un  vero grande vino, complesso e di struttura, impegnativo. Profumatissimo, armonioso sia al naso che al palato, riesce ad avvolgere la grande energia alcolica in un gusto morbido, lungo e molto equilibrato. 

Vini Rossi Marche 


Chaos   
 
Syrah, Merlot, Montepulciano 2001 Fattoria le Terrazze
All’olfatto cenni balsamici che si svelano singolarmente per poi fondersi in un unicum di grande finezza. la bocca si presenta di spessore
  


Rosso Conero Dorico
                  
Monetepulciano, Sangiovese 2001 D.O.C. Moroder
Dai profumi compositi, dalla prugna e dalle more a note speziate e di tabacco, la compostezza al naso si ritrova al palato, morbido e solido

Vini Rossi Italia 


Cabernet 

Cabernet riserva 2004 Cantina Terlano 


Pinot Nero 
Pinot nero D.O.C. 2011 Cantina Terlano


Urban 
Lagrein D.O.C. 2005 Cantina Tramin


Achelo 
Syrah 2006 Cortona D.O.C. Tenuta la Braccesca.
 


Brancaia blu 
Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon 1999
 


Brunello Poggio le Mura  
Sangiovese 2007 Brunello di Montalcino Castello Banfi


Cum Laude   
Cabernet, Merlot, Sangiovese, Syrah 1999 Castello Banfi


Mazèr Inferno Valtellina Superiore 
Nebbiolo 2002 Nino Negri 


Assaje’  
Carignano di Gallura 2001 Capichera 


Il Bosco di Pertinello 
Sangiovese D.O.C 2011 Pertinello ( Vino leggero e gradevole, servito freddo ideale per il periodo Estivo)

tipico

VESPA POLO 2

CAMPAGNE PU

Prodotti e Ricette Tipiche
delle nostre campagne
della Provincia di Pesaro e Urbino

Raramente accade che una provincia possa disporre di un'offerta ghiotta e così ampia di prodotti enogastronomici.


Il Tartufo, riconosciuto nelle fiere di Sant'Angelo in Vado  ed Acqualagna, località quest'ultima che, assieme ad Alba, è riconosciuta dalla legge come centro di raccolta e di commercializzazione in Italia.
Proprio Acqualagna si fregia del primato di capitale del tartufo tutto l'anno.
Da ottobre a dicembre c'è il tartufo bianco pregiato, da gennaio a marzo il tartufo nero pregiato, da aprile a giugno e da luglio a settembre è tempo rispettivamente di tartufo nero estivo o “scorzone”, e tartufo bianchetto o “marzuolo”.
Proprio i tartufi sono uno degli argomenti usati in cucina da Gioacchino Rossini, grande gourmet oltre che grande compositore.

I PIATTI DEL POLO IN MENU
CROSTINO AL TARTUFO NERO ESTIVO DI ACQUALAGNA
TAGLIATELLE ASPARAGI E TARTUFO NERO ESTIVO DI ACQUALAGNA
FILETTO DI VITELLO CON CASCIOTTA DI URBINO E TARTUFO NERO ESTIVO DI ACQUALAGNA
PIZZA CASCIOTTTA DI URDINO E TARTUFO NERO ESTIVO DI ACQUALANA

IN STAGIONE DI TARTUFO BIANCO NELLE PROPOSTE
TAGLIATELLE AL TARTUFO BIANCO IN BRODO DI CAPPONE
FRITTATA CON TARTUFO BIANCO
 


I Funghi, presenti in abbondanza e un po' in tutte le varietà lungo tutto l'arco appenninico. San Sisto, alle pendici del monte Carpegna, è sede da decenni della mostra micologica regionale e ogni autunno porta in piazza il bosco assieme ad altri centri.

I PIATTI DEL POLO IN MENU
PIZZA AI FUNGHI PORCINI

IN STAGIONE DI FUNGHI NELLE PROPOSTE
RISOTTO TARTUFO NERO E FUNGHI PORCINI
CARPACCIO DI MANZO CON PORCINI
ZUPPA DI FUNGHI


I Formaggi,
 fra tutti la Casciotta d'Urbino DOP, formaggio fresco prodotto con latte ovino in grande percentuale e con l’aggiunta di latte vaccino, già apprezzata da Michelangelo ed oggi conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo.
Esistono  inoltre ottime qualità di Pecorini in Fossa.

I PIATTI DEL POLO IN MENU
DEGUSTAZIONE DEL FORMAGGIO DI FOSSA 
DEGUSTAZIONE DI CASCIOTTA D'URBINO TRE VALLI

SALUMI CON CASCIOTTA D'URBINO
RAVIOLI VERDI DI FORMAGGI ALLO SPEACK

FILETTO DI VITELLO CON CASCIOTTA DI URBINO E TARTUFO NERO ESTIVO DI ACQUALAGNA
PIZZA CASCIOTTTA DI URDINO E TARTUFO NERO ESTIVO DI ACQUALANA
PIZZA CAMPAGNOLA
PIZZA QUATTRO FOMAGGI
PIZZA RUSTICA


La Carne del Montefeltro si può apprezzare una varietà di carne sicura ed eccellente, la Razza Marchigiana IGP, allevata con una tradizione secolare, senza dimenticare l'allevamento di Conigli, Polli, Suini, Pecore e Capre.

I PIATTI DEL POLO IN MENU
PETTO DI GALLETO ALLA BRACE
CONIGLIO IN PORCHETTA


I Salumi unica DOP Il Prosciutto di Carpegna, senza dimenticare abili norcini in tutta la provincia, che creano da tradizione il Salame di budello gentile con lardello "grosso", la Coppa di testa, la Lonza, il Lonzino, Salsicce sia fresche che secche.

I PIATTI DEL POLO IN MENU
DEGUSTAZIONE Di SALUMI MISTI


L'Olio Extravergine di Oliva
 DOP Cartoceto, un olio delicato e gustoso che ha fatto conoscere in tutta Italia Cartoceto e le sue colline.

L'OLIO USATO PER CONDIRE AL POLO E SOLO OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA DELL'AZIENDA GUERRIERI, ALLINTERNO DELLA DOP, MA SENZA BOLLINO.


Farinacei
 il Pane di Chiaserna, Crostolo, Piadina, Paste ( Cres Tajat, Cappelletti, Passatelli, Tacconi di biada, Lumachelle, Tagliatelle, Tagliolini, Strozzapreti, ecc..)

I PIATTI DEL POLO IN MENU
FORMATI PASTA TAGLIATELLE, CRES TAJAT, PASSATELLI, TACCONI DI BIADA
TAGLIOLINI ASPARAGI E TARTUFO NERO ESTIVO DI ACQUALAGNA
STROZZAPRETI DES BAINS
TORTELLINI (CAPPELLETTI) PASTICCIATI


Dolci
 nella nostra provincia esistono varie versoni di dolci più o meno noti, di certo qui vengono visti e rivisitati un pò ovunque, i più noti sono, Bostrengo, Maritozzo, Ciambella, Cresciole, Castagnole, Chiacchere, Zuppa Inglese, a Pesaro poi esisteva una versione particolare del bignè a forma circolare denominato Rossini, ecc.. 

I PIATTI DEL POLO IN MENU
BOSTRENGO
PROFITTEROL ROSSINI


Frutta la Pera Angelica di Serrungarina e la Pesca di Montelabbate, L’Amarena di Cantiano è una ‘spiritosa’ e dolce piacevolezza.

I PIATTI DEL POLO IN MENU
MACEDONIA DI FRUTTA
FRUTTA MISTA DI STAGIONE

CookiesAccept

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

I dati personali da lei forniti, verranno utilizzati nei limiti e per il perseguimento delle finalità relative al presente modulo, nel rispetto dei principi stabiliti dal Codice della Privacy (D.Lgs. 196/2003) e per esercitare i diritti a lei riconosciuti dall’articolo 7 del Codice della privacy suddetto, potrà rivolgersi al Titolare del trattamento scrivendo a:
cookies-info@polopastaepizza.com